Blog
2017-01-18

Il pastore di Gerês - Un difficile stile di vita tradizionale

Gli animali selvatici non sono gli unici abitanti delle montagne di Gerês. Questa è terra di pastori. Uomini, e donne, forti, la cui vita è scandita dai ritmi della natura. 
I pastori passano la maggior parte del loro tempo in cima alla montagna, insieme alle altre specie domestiche, come il Castro Laboreiro, l’ esclusiva razza di cane da pastore. 
Accetta l'invito di A2Z e scopri di più su questa figura e il suo modo di vivere, in via di estinzione.

La popolazione del Parco Nazionale è costituita principalmente da una società agricola e di pastorizia. Una tradizione che si tramanda sin dall’infanzia. Uomini e donne forti, che hanno imparato ad adattarsi e a conquistarsi il favore della montagna, vivendo in sintonia con la natura e raccogliendo i frutti che gli è permesso.

Il pastore si assicura che le mandrie si mantengano sane e al sicuro in ogni momento, gestendo gli animali appartenenti a diversi proprietari nella regione. 
Lo stile di vita della popolazione locale è semi-nomade: esiste un movimento stagionale di pastori e di bestiame, che si dislocano tra le loro case invernali (Inverneiras)  situate nei villaggi delle valli, e le loro “case-rifugio” estive situate ad altitudini più elevate, chiamate (brandas).

Il pastore deve anche essere molto intraprendente e tenace, poiché deve sussistere in condizioni difficili durante i mesi ininterrotti in cui viaggia con gli animali attraverso i pascoli delle montagne. Durante la primavera e l'estate infatti, i pastori vagano sulle montagne tutta la settimana, portando il bestiame, le capre e le pecore endemiche da un posto all'altro, aiutando i pascoli di montagna a rinnovarsi e dormendo in vecchi rifugi chiamati "Curral". 
Queste costruzioni arcaiche proteggono il pastore e gli animali dal freddo e dagli attacchi dei predatori, come i lupi. I cani di Castro Laboreiro giocano un ruolo cruciale in questo processo. Mentre in autunno e in inverno, i pastori e le mandrie tornano in pianura, dove pascolano nei dintorni durante il giorno. 

Oltre a capre e pecore, i pastori di Gerês sono anche accompagnati da una specie locale di mucca facilmente confondibile con i tori a causa delle loro lunghe corna. Si tratta della razza "Barrosã" e anche se sembrano feroci, in realtà sono abbastanza amichevoli. La razza bovina Barrosã discende da specie mauriziane provenienti dal nord dell'Africa e portate in Portogallo ancora prima della nascita della nazione (1143). Questi bovini sono diventati la seconda razza prevalente esistente nel paese.
Alcuni villaggi hanno un profondo background di vita comunitaria e pastorale. Le tradizioni secolari sono ancora visibili e la comunità agisce come un unico grande organismo. I mulini ad acqua comuni, le presse per le olive e il vino sono alcuni esempi, ma il più chiaro è l'allevamento e il pascolo degli animali. 
Le escursioni a piedi e in bicicletta di A2Z nel Parco Nazionale di Peneda-Gerês ti offriranno un'esperienza dal sapore antico della montagna. La deliziosa carne di Barrosã è solo una piccola parte di essa.

FAQ